Contatti
- ANIA SERVIZI E FORMAZIONE S.R.L.
- Via Aldo Rossi, 4
- 20149 Milano
- Tel. 02694948.1
- E-mail: [email protected]
- P.IVA 07243980963
Pubblicazione annuale di riferimento del settore assicurativo che rende disponibili dati e informazioni fondamentali per conoscere le Imprese Assicuratrici Italiane. All’interno dell’annuario ritroviamo, oltre all’Ordinamento dell’Associazione e agli Organismi, anche i dati degli Enti e Organi nazionali nei quali le imprese assicuratrici sono rappresentate, degli Istituti Scientifici di Studi Assicurativi, delle Associazioni Internazionali, dei Centri Studi Esteri, delle Commissioni e degli Enti.
Sono inoltre censite le Associazioni di Agenti, Brokers, Risk Management, Periti Liquidatori e le principali organizzazioni sindacali.
L’opera fornisce anche i dati dei bilanci per singola impresa e i riepiloghi dei bilanci di tutte le imprese aventi sede legale in Italia e anche delle rappresentanze in Italia di imprese aventi sede legale in paesi non facenti parte dello Spazio Economico Europeo.
Un’importante sezione del volume è dedicata ai principali dati statistici per singola Impresa dal 2014 al 2020 corredati da numerose tavole e grafici a colori sull’attività complessiva delle Imprese.
Pubblicazione del Contratto Collettivo Nazionale del mondo assicurativo.
Testo coordinato del contratto assicurativo attualmente in vigore stipulato a Roma il 22 febbraio del 2017 tra ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici e i sindacati di categoria (FIRST/CISL; FISAC/CGIL; F.N.A.; SNFIA e UILCA)
Il documento integrale contiene la disciplina dei rapporti tra le imprese di assicurazione e il personale dipendente non dirigente con riguardo tanto alla parte normativa quanto alla parte economica.
La costante evoluzione del mercato, il mutato contesto normativo di riferimento, i cambiamenti tecnologici riguardanti anche le modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, ha richiesto un’integrale revisione della disciplina dell’inquadramento che garantisca un’adeguata flessibilità nell’ordinaria gestione dei rapporti di lavoro, nel rispetto delle esperienze e competenze acquisite. Oltre al comune rapporto individuale di lavoro, il testo racchiude difatti anche le disposizioni per gli addetti ai contact center, soggetti destinatari di una disciplina speciale.
Un portale, agile e flessibile, che tramite il software di analisi gestione dati QlikView, consente in ogni sezione di ottenere specifiche analisi sulle gestioni separate, con la possibilità di confronti diretti tra le gestioni separate e con il benchmark di riferimento relativo all’intero mercato.
Il servizio raccoglie tutte le informazioni contenute negli Allegati A, B e D del Regolamento ISVAP n. 38/2011 (aggiornato con Provvedimento IVASS n. 68/2018) rendendo disponibili i dati sui rendimenti e sulla composizione degli investimenti. Tutte le analisi sono dinamiche, in quanto ogni selezione effettuata agisce su tutte le sezioni dando la possibilità di stampare singole analisi o esportarle in formato Excel.
Il portale rappresenta un fondamentale strumento per la consultazione di numerose analisi:
Ricerche, analisi e benchmark personalizzati attraverso tutti i dati dell’intero mercato vita!
L'obiettivo dell'indagine è quello di fornire alle imprese partecipanti una serie di elementi informativi sulle rispettive situazioni aziendali e sulla situazione del mercato, per gli ultimi cinque anni di esercizio, attraverso la costruzione di indici riguardanti gli organici distinti per funzione aziendali, i costi sostenuti per il funzionamento delle imprese, gli elementi che influiscono in modo più o meno diretto sulla componente lavoro ed infine le strutture di vendita delle imprese assicuratrici sotto il profilo della diversificazione della raccolta premi e dei relativi costi.
La distribuzione della statistica avviene tramite un portale internet (www.vis.ania.it) con accesso tramite userid e password ed è possibile rappresentare le informazioni anche in formato grafico ed esportarle in formato pdf.
E’ possibile filtrare i dati tramite la selezione per fascia di mercato, settore di attività, tipologia di impresa e canale di vendita.
Applicativo per l’analisi di bilancio all’interno del quale sono disponibili a partire dal 1998 tutti i dati di Stato Patrimoniale e Conto Economico delle imprese di assicurazione italiane e delle rappresentanze di imprese extra europee.
Il portale fornisce inoltre, per ciascuna impresa e ramo analizzato, i principali indicatori tecnici di bilancio del settore assicurativo, consentendo attività di benchmarking e comparazione di redditività.