La gestione del rischio in agricoltura (WORKSHOP ONLINE)

  • Il corso ha il fine di:  

    • Illustrare l’impianto normativo e il contesto di riferimento europeo e nazionale in materia di gestione del rischio in agricoltura
    • Approfondire il mercato delle assicurazioni agricole agevolate in Italia con riferimento alle principali filiere produttive
    • Focus: sull’offerta assicurativa in agricoltura
    • Far conoscere gli scenari meteoclimatici e i nuovi strumenti di risk management in vista della politica agricola comunaria (PAC 2023-27), con particolare attenzione al Fondo Mutualistico Nazionale ”AgriCAT” contro i rischi catastrofali
    • La gestione del rischio nel quadro delle politiche agricole unionali: la specificità del settore agricolo e del ramo IVASS “danni agricoli” (n.9)
    • Le sinergie con le politiche e i fondi nazionali: complementarietà di fonti finanziarie e strumenti (FSN, PGRA)
    • Il mercato assicurativo agevolato in Italia: evoluzione storica e dinamiche attuali
    • Dinamiche delle principali produzioni vegetali assicurate (uva da vino, mele, mais, riso, pomodoro da industria) e della filiera zootecnica (bovini, suini)
    • Focus sugli attori del sistema: 1) Broker e Compagnie assicurative (polizze, riassicurazione, coassicurazione, nuovi strumenti), 2) Aziende agricole (polizze, sinistrosità/risarcimenti, costi assicurativi e canali distributivi, valutazione del servizio) e sistema dei Consorzi di difesa
    • Scenario meteoclimatico globale e nazionale, rischi connessi per il settore agricolo e prospettive di adattamento per le aziende agricole e per l’offerta assicurativa
    • Le polizze parametriche e le polizze sperimentali nella PAC 2014-2020
    • PAC 2023-27: nuovo approccio  e nuove risorse per la gestione del rischio multilivello
    • Il Fondo Mutualistico Nazionale “AgriCAT” contro gelo-brina, siccità e alluvione: origine, sperimentazione/avviamento (in corso) e prospettive di attuazione nella nuova programmazione
  • Obiettivi

    Il corso ha il fine di:  

    • Illustrare l’impianto normativo e il contesto di riferimento europeo e nazionale in materia di gestione del rischio in agricoltura
    • Approfondire il mercato delle assicurazioni agricole agevolate in Italia con riferimento alle principali filiere produttive
    • Focus: sull’offerta assicurativa in agricoltura
    • Far conoscere gli scenari meteoclimatici e i nuovi strumenti di risk management in vista della politica agricola comunaria (PAC 2023-27), con particolare attenzione al Fondo Mutualistico Nazionale ”AgriCAT” contro i rischi catastrofali
  • Contenuti
    • La gestione del rischio nel quadro delle politiche agricole unionali: la specificità del settore agricolo e del ramo IVASS “danni agricoli” (n.9)
    • Le sinergie con le politiche e i fondi nazionali: complementarietà di fonti finanziarie e strumenti (FSN, PGRA)
    • Il mercato assicurativo agevolato in Italia: evoluzione storica e dinamiche attuali
    • Dinamiche delle principali produzioni vegetali assicurate (uva da vino, mele, mais, riso, pomodoro da industria) e della filiera zootecnica (bovini, suini)
    • Focus sugli attori del sistema: 1) Broker e Compagnie assicurative (polizze, riassicurazione, coassicurazione, nuovi strumenti), 2) Aziende agricole (polizze, sinistrosità/risarcimenti, costi assicurativi e canali distributivi, valutazione del servizio) e sistema dei Consorzi di difesa
    • Scenario meteoclimatico globale e nazionale, rischi connessi per il settore agricolo e prospettive di adattamento per le aziende agricole e per l’offerta assicurativa
    • Le polizze parametriche e le polizze sperimentali nella PAC 2014-2020
    • PAC 2023-27: nuovo approccio  e nuove risorse per la gestione del rischio multilivello
    • Il Fondo Mutualistico Nazionale “AgriCAT” contro gelo-brina, siccità e alluvione: origine, sperimentazione/avviamento (in corso) e prospettive di attuazione nella nuova programmazione
  • Prezzo
    700,00 €
DESIDERI ULTERIORI INFORMAZIONI?
SCRIVICI

Per l’inserimento dell’indirizzo email nel campo sottostante è necessario prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sulla Privacy

Letta e compresa l'informativa privacy (file aggiornato al 1 giugno 2021), per il trattamento per attività di marketing dei miei dati personali da parte di ANIA SAFE e degli ENTI ANIA ( ANIA - Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative; FONDAZIONE ANIA; FORUM ANIA-CONSUMATORI) in qualità di Contitolari del trattamento, presto il mio consenso per l’invio da parte di ANIA SAFE e dei suddetti Contitolari, di informazioni relative a tutte le attività di ANIA SAFE e degli ENTI ANIA (a titolo esemplificativo e non esaustivo, comunicazioni relative all’offerta di nuovi servizi da parte dei Contitolari, comunicazioni inerenti a convegni, corsi di formazione, etc.)

Scegli le tue categorie preferite
 
Formazione
Corsi
Tecnica Assicurativa
Auto e CARD
Vita
Danni
Normativa
Salute e Sicurezza
Customer Centricity
Digital Skills
Informatica
Bilancio
Finanza e Risk management
Soft Skills
Editoria
Pubblicazioni e stampati
Studi e Ricerche
Eventi ed incontri
Servizi Assicurativi
Preparazione all'esame RUI
Bancassurance
Preparazione esame RUI
Bancassicurazione
Innovazione e Sostenibilità
FORMAZIONE E-LEARNING
E-learning
Formazione Reti