Il danno parentale: dal sistema a forbice a punti. Nuova tabella milanese pubblicata il 29.06.2022 (Workshop online)

  • Il webinar ha i seguenti obiettivi:

    • Illustrare la recentissima evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di modalità di liquidazione del danno da perdita o da grave lesione del rapporto parentale e le ripercussioni di tale nuovo orientamento sulla scelta della Tabella di liquidazione da adottare
    • Analizzare il contenuto della nuova Tabella Milanese per la liquidazione del danno parentale, pubblicata il 29.06.2022, basata sul sistema a punti (in luogo del precedente sistema a forbice) e confrontarlo con il contenuto della Tabella Romana, basata anch’essa sul sistema a punti
    • Mettere a confronto le liquidazioni ottenute, in relazione a casi analoghi, utilizzando la nuova Tabella Milanese e la Tabella Romana entrambe basate sul sistema a punti
    • Descrivere alcuni precedenti giurisprudenziali in favore dei componenti del nucleo famigliare ristretto e dei componenti del nucleo famigliare allargato.

  •  

    • Definizioni di danno da perdita o da grave lesione del rapporto parentale
    • Voci di danno risarcibili nell’ambito del danno parentale (componente oggettiva e componente soggettiva)
    • Compatibilità o meno dell’autonoma liquidazione del danno biologico in aggiunta al danno parentale
    • Fondamento normativo del diritto al risarcimento del danno parentale
    • Onere della prova in caso di richiesta di risarcimento del danno parentale (differenze tra nucleo famigliare ristretto e nucleo famigliare allargato)
    • Il sistema a forbice per la liquidazione del danno parentale previsto dalle precedenti edizioni della Tabella Milanese
    • La cosiddetta Sentenza Amatucci (Cass. Civ., Sez. III, n. 12408/2011) e l’efficacia paranormativa della Tabella Milanese relativa al danno biologico e al danno parentale
    • Cass. Civ., Sez. III, n. 29495/2019 del 14.11.2019 e perdita dell’efficacia paranormativa della Tabella Milanese nella parte relativa alla liquidazione del danno parentale
    • Il nuovo orientamento della Cassazione sulla necessità di adottare un sistema a punti per la liquidazione del danno parentale (Cass. Civ., Sez. III, n. 10579/2021 del 21.04.2021; Cass. Civ., Sez. III, n. 33005/2021 del 10.11.2021; Cass. Civ., Sez. VI, n. 20292/2022 del 23.06.2022)
    • La nuova Tabella Milanese per la liquidazione del danno parentale, pubblicata il 29.06.2022 e basata sul sistema a punti
    • La Tabella di Roma per la liquidazione del danno parentale basata sul sistema a punti
    • Confronto tra le due Tabelle e tra le liquidazioni ottenibili utilizzando l’una e l’altra
    • Precedenti giurisprudenziali in tema di liqudiazione del danno da perdita o da grave lesione del rapporto parentale in favore dei componenti del nucleo famigliare ristretto e del nucleo famigliare allargato
  • Obiettivi

    Il webinar ha i seguenti obiettivi:

    • Illustrare la recentissima evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di modalità di liquidazione del danno da perdita o da grave lesione del rapporto parentale e le ripercussioni di tale nuovo orientamento sulla scelta della Tabella di liquidazione da adottare
    • Analizzare il contenuto della nuova Tabella Milanese per la liquidazione del danno parentale, pubblicata il 29.06.2022, basata sul sistema a punti (in luogo del precedente sistema a forbice) e confrontarlo con il contenuto della Tabella Romana, basata anch’essa sul sistema a punti
    • Mettere a confronto le liquidazioni ottenute, in relazione a casi analoghi, utilizzando la nuova Tabella Milanese e la Tabella Romana entrambe basate sul sistema a punti
    • Descrivere alcuni precedenti giurisprudenziali in favore dei componenti del nucleo famigliare ristretto e dei componenti del nucleo famigliare allargato.

  • Contenuti

     

    • Definizioni di danno da perdita o da grave lesione del rapporto parentale
    • Voci di danno risarcibili nell’ambito del danno parentale (componente oggettiva e componente soggettiva)
    • Compatibilità o meno dell’autonoma liquidazione del danno biologico in aggiunta al danno parentale
    • Fondamento normativo del diritto al risarcimento del danno parentale
    • Onere della prova in caso di richiesta di risarcimento del danno parentale (differenze tra nucleo famigliare ristretto e nucleo famigliare allargato)
    • Il sistema a forbice per la liquidazione del danno parentale previsto dalle precedenti edizioni della Tabella Milanese
    • La cosiddetta Sentenza Amatucci (Cass. Civ., Sez. III, n. 12408/2011) e l’efficacia paranormativa della Tabella Milanese relativa al danno biologico e al danno parentale
    • Cass. Civ., Sez. III, n. 29495/2019 del 14.11.2019 e perdita dell’efficacia paranormativa della Tabella Milanese nella parte relativa alla liquidazione del danno parentale
    • Il nuovo orientamento della Cassazione sulla necessità di adottare un sistema a punti per la liquidazione del danno parentale (Cass. Civ., Sez. III, n. 10579/2021 del 21.04.2021; Cass. Civ., Sez. III, n. 33005/2021 del 10.11.2021; Cass. Civ., Sez. VI, n. 20292/2022 del 23.06.2022)
    • La nuova Tabella Milanese per la liquidazione del danno parentale, pubblicata il 29.06.2022 e basata sul sistema a punti
    • La Tabella di Roma per la liquidazione del danno parentale basata sul sistema a punti
    • Confronto tra le due Tabelle e tra le liquidazioni ottenibili utilizzando l’una e l’altra
    • Precedenti giurisprudenziali in tema di liqudiazione del danno da perdita o da grave lesione del rapporto parentale in favore dei componenti del nucleo famigliare ristretto e del nucleo famigliare allargato
  • Prezzo
    450,00 €
DESIDERI ULTERIORI INFORMAZIONI?
SCRIVICI

Per l’inserimento dell’indirizzo email nel campo sottostante è necessario prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sulla Privacy

Letta e compresa l'informativa privacy (file aggiornato al 1 giugno 2021), per il trattamento per attività di marketing dei miei dati personali da parte di ANIA SAFE e degli ENTI ANIA ( ANIA - Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative; FONDAZIONE ANIA; FORUM ANIA-CONSUMATORI) in qualità di Contitolari del trattamento, presto il mio consenso per l’invio da parte di ANIA SAFE e dei suddetti Contitolari, di informazioni relative a tutte le attività di ANIA SAFE e degli ENTI ANIA (a titolo esemplificativo e non esaustivo, comunicazioni relative all’offerta di nuovi servizi da parte dei Contitolari, comunicazioni inerenti a convegni, corsi di formazione, etc.)

Scegli le tue categorie preferite
 
Formazione
Corsi
Tecnica Assicurativa
Auto e CARD
Vita
Danni
Normativa
Salute e Sicurezza
Customer Centricity
Digital Skills
Informatica
Bilancio
Finanza e Risk management
Soft Skills
Editoria
Pubblicazioni e stampati
Studi e Ricerche
Eventi ed incontri
Servizi Assicurativi
Preparazione all'esame RUI
Bancassurance
Preparazione esame RUI
Bancassicurazione
Innovazione e Sostenibilità
FORMAZIONE E-LEARNING
E-learning
Formazione Reti