Contatti
- ANIA SERVIZI E FORMAZIONE S.R.L.
- Via Aldo Rossi, 4
- 20149 Milano
- Tel. 02694948.1
- E-mail: info@aniasafe.it
- P.IVA 07243980963
(Interaziendale Webinar)
(Interaziendale Webinar)
La Commissione europea intende promuovere la più ampia diffusione della finanza sostenibile come supporto allo sviluppo dell'economia circolare a basso consumo di carbonio. In tale ambito vengo individuati 8 fattori chiave che devono essere potenziati tra gli Stati membri:
L'Italia è all'avanguardia nell'ambito dell'Unione europea su questi temi sia per specifiche normative (Regolamento IVASS n. 38/2018 sulla governance delle imprese di assicurazione; d.lgs. n. 147/2018 sui rischi e investimenti sostenibili dei Fondi pensione e d.lgs n. 49/2019 sull'azionariato "attivo" degli investitori istituzionali) sia per le crescenti masse gestite utilizzando criteri di selezione degli investimenti ESG (environmental, social, governance).
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una overview sull'Action plan della Commissione UE in corso di implementazione e sulle normative nazionali, con specifici riferimenti alle implicazioni che ne possano derivare su ciascuna funzione e in relazione ai partecipanti al corso.
Presentazione aggiornata e dinamica sull'implementazione dell'Action Plan UE e sulle normative nazionali.
La Commissione europea intende promuovere la più ampia diffusione della finanza sostenibile come supporto allo sviluppo dell'economia circolare a basso consumo di carbonio. In tale ambito vengo individuati 8 fattori chiave che devono essere potenziati tra gli Stati membri:
L'Italia è all'avanguardia nell'ambito dell'Unione europea su questi temi sia per specifiche normative (Regolamento IVASS n. 38/2018 sulla governance delle imprese di assicurazione; d.lgs. n. 147/2018 sui rischi e investimenti sostenibili dei Fondi pensione e d.lgs n. 49/2019 sull'azionariato "attivo" degli investitori istituzionali) sia per le crescenti masse gestite utilizzando criteri di selezione degli investimenti ESG (environmental, social, governance).
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una overview sull'Action plan della Commissione UE in corso di implementazione e sulle normative nazionali, con specifici riferimenti alle implicazioni che ne possano derivare su ciascuna funzione e in relazione ai partecipanti al corso.
Presentazione aggiornata e dinamica sull'implementazione dell'Action Plan UE e sulle normative nazionali.