• L'Impresa può scegliere l'intero percorso o personalizzarne i moduli, i contenuti e il livello di approfondimento, al fine di:

    • Conoscere il contesto normativo e sanzionatorio in tema di Antiriciclaggio
    • Acquisire consapevolezza dei processi e ruoli aziendali
    • Comprendere principi e approcci per l’adeguata verifica della clientela
    • Saper riconoscere e valutare operazioni sospette
    • Apprendere organismi e regole della segnalazione
    • Affrontare casi specifici per conoscere e implementare l’apparato aziendale in tema di Antiriciclaggio
  •  

    PARTE GENERALE

    • Il reato di riciclaggio: analisi, diffusione, rilevanza economica, criminalità dei colletti bianchi
    • Tecniche più comuni di riciclaggio attraverso il sistema economico – finanziario
    • Il sistema di prevenzione antiriciclaggio italiano nel contesto internazionale e la normativa Banca d’Italia
    • Il finanziamento del terrorismo
    • I soggetti obbligati (destinatari) e il ruolo del responsabile antiriciclaggio e di tutti collaboratori nella prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio
    • L’apparato sanzionatorio alle violazioni antiriciclaggio. Rischi reputazionali, legali e operativi

     

    ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

    • Principi generali:
      - Conoscenza del cliente
      - Approccio basato sul rischio

    • Contenuto e momento attuativo dell’adeguata verifica. Le attività previste e il monitoraggio
    • Gradazione degli obblighi di adeguata verifica (semplificata, ordinaria, rafforzata)
    • Titolarità effettiva dell’operazione e del cliente. Controlli PEP
    • La responsabilità del cliente e la verifica da parte dell’azienda
    • L’obbligo di astensione dall’instaurazione del rapporto continuativo

     

    SEGNALAZIONE OPERAZIONI SOSPETTE

    • Definizione di sospetto di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
    • Il profilo oggettivo dell’operazione, il profilo soggettivo del cliente e il patrimonio informativo
    • Indici di anomalia e schemi di comportamento anomalo: funzionamento indici e casistica ricorrente
    • L’onere, i tempi e le modalità di segnalazione. I due livelli della segnalazione e il ruolo dell’UIF. La tutela della riservatezza e il divieto di comunicazione
  • Obiettivi

    L'Impresa può scegliere l'intero percorso o personalizzarne i moduli, i contenuti e il livello di approfondimento, al fine di:

    • Conoscere il contesto normativo e sanzionatorio in tema di Antiriciclaggio
    • Acquisire consapevolezza dei processi e ruoli aziendali
    • Comprendere principi e approcci per l’adeguata verifica della clientela
    • Saper riconoscere e valutare operazioni sospette
    • Apprendere organismi e regole della segnalazione
    • Affrontare casi specifici per conoscere e implementare l’apparato aziendale in tema di Antiriciclaggio
  • Contenuti

     

    PARTE GENERALE

    • Il reato di riciclaggio: analisi, diffusione, rilevanza economica, criminalità dei colletti bianchi
    • Tecniche più comuni di riciclaggio attraverso il sistema economico – finanziario
    • Il sistema di prevenzione antiriciclaggio italiano nel contesto internazionale e la normativa Banca d’Italia
    • Il finanziamento del terrorismo
    • I soggetti obbligati (destinatari) e il ruolo del responsabile antiriciclaggio e di tutti collaboratori nella prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio
    • L’apparato sanzionatorio alle violazioni antiriciclaggio. Rischi reputazionali, legali e operativi

     

    ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

    • Principi generali:
      - Conoscenza del cliente
      - Approccio basato sul rischio

    • Contenuto e momento attuativo dell’adeguata verifica. Le attività previste e il monitoraggio
    • Gradazione degli obblighi di adeguata verifica (semplificata, ordinaria, rafforzata)
    • Titolarità effettiva dell’operazione e del cliente. Controlli PEP
    • La responsabilità del cliente e la verifica da parte dell’azienda
    • L’obbligo di astensione dall’instaurazione del rapporto continuativo

     

    SEGNALAZIONE OPERAZIONI SOSPETTE

    • Definizione di sospetto di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
    • Il profilo oggettivo dell’operazione, il profilo soggettivo del cliente e il patrimonio informativo
    • Indici di anomalia e schemi di comportamento anomalo: funzionamento indici e casistica ricorrente
    • L’onere, i tempi e le modalità di segnalazione. I due livelli della segnalazione e il ruolo dell’UIF. La tutela della riservatezza e il divieto di comunicazione
DESIDERI ULTERIORI INFORMAZIONI?
SCRIVICI

Per l’inserimento dell’indirizzo email nel campo sottostante è necessario prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sulla Privacy

Letta e compresa l'informativa privacy (file aggiornato al 1 giugno 2021), per il trattamento per attività di marketing dei miei dati personali da parte di ANIA SAFE e degli ENTI ANIA ( ANIA - Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative; FONDAZIONE ANIA; FORUM ANIA-CONSUMATORI) in qualità di Contitolari del trattamento, presto il mio consenso per l’invio da parte di ANIA SAFE e dei suddetti Contitolari, di informazioni relative a tutte le attività di ANIA SAFE e degli ENTI ANIA (a titolo esemplificativo e non esaustivo, comunicazioni relative all’offerta di nuovi servizi da parte dei Contitolari, comunicazioni inerenti a convegni, corsi di formazione, etc.)

Scegli le tue categorie preferite
 
Formazione
Corsi
Tecnica Assicurativa
Auto e CARD
Vita
Danni
Normativa
Salute e Sicurezza
Customer Centricity
Digital Skills
Informatica
Bilancio
Finanza e Risk management
Soft Skills
Editoria
Pubblicazioni e stampati
Studi e Ricerche
Eventi ed incontri
Servizi Assicurativi
Preparazione all'esame RUI
Bancassurance
Preparazione esame RUI
Bancassicurazione
Innovazione e Sostenibilità
FORMAZIONE E-LEARNING
E-learning
Formazione Reti